|
rivista di gnomonica... e dintorni |
|
Editoriale del n. 36 E siamo al n. 36: otto i nuovi articoli in questo numero, accompagnati dalle consuete e numerose rubriche. Dominique Collin apre con la prima parte di un suo corposo articolo apparso sul n. 50 di "Cadran Info" relativo alle curve della preghiera di Asr, presenti in molte meridiane islamiche. Il resto dell’originale articolo sarà tradotto e pubblicato in due parti sulla nostra rivista nei prossimi numeri. Giuseppe De Donà ci racconta delle antiche meridiane di Colle Santa Lucia, sulle quali ha effettuato ricerche e controlli per verificarne la correttezza. Fra Felice da Val di Biadene ha realizzato altre meridiane oltre a quelle già presentate sul n. 32 della nostra rivista? Sembra di sì. Giuseppe Flora ipotizza infatti che tre belle meridiane, presenti sulla Villa Gera-Bellati a Campea di Miane (TV), possano essere attribuite all’operoso predicatore e frate Cappuccino nativo di Valdobbiadene. Non mancano i contributi di Alessandro Gunella, sempre molto attivo e collaborativo con la rivista. Un primo contributo riguarda una sua proposta di variante di meridiana azimutale, il secondo riprende il tema della proiezione dell’orologio equinoziale, e un terzo contributo breve suggerisce come calcolare la distanza tra due punti sulla Terra mediante soluzione grafica nei triangoli sferici. Sempre con i suoi inconfondibili metodi grafici e arricchendo il suo lavoro con l'autoritratto caricatura che pubblichiamo in quarta di copertina. Michele Mazzuccato propone un breve excursus storico sullo sviluppo della geometria da Euclide ai giorni nostri con riferimenti alla geometria proiettiva, di fondamentale importanza anche per la gnomonica. A corredo di questo articolo è presente nei Bonus il vecchio articolo "La Gnomonica in alcuni libri di Prospettiva e Geometria descrittiva" di Nicola Severino. Alberto Nicelli assieme al figlio Nicolò, ci presenta la costruzione di un singolare Astrolabio cilindrico che sfrutta nella definizione del tracciato grafico la proiezione di Marino di Tiro. Possiamo sperare che Nicolò rappresenti un auspicabile ricambio nella nutrita e spesso attempata folla di gnomonisti presenti nel panorama italiano...? Elsa Stocco racconta della costruzione delle preghiere di Asr in due diversi orologi solari orizzontali, con un approccio esclusivamente grafico che fa uso dell’analemma e di Geogebra. I libri recensiti sono due interessanti pubblicazioni uscite di recente: uno sul famoso prosciutto di Portici di Christopher Parslow, "The prosciutto sundial", e un secondo di Guillaume Bigourdan, "Gnomonique ou construction des cadrans solaires", riedizione di un classico francese. Sono nelle rispettive lingue originali, ma di sicuro interesse per i nostri lettori. Non mancano le notizie gnomoniche di eventi futuri o recenti per ricordare che: - si svolgerà il prossimo 23 maggio a Ferrara la terza giornata intitolata "Attraversare il Tempo"; - si è dedicata al compianto Professor Giuliano Romano la "Terrazza delle Stelle" di Pieve del Grappa, recentemente rinnovata; - si è tenuta una conferenza online per celebrare la giornata mondiale delle meridiane: il "World Sundial Day". Non mancano l’usuale Quiz e la soluzione di quello proposto nel numero precedente. Nei Bonus trovate il citato articolo "La Gnomonica in alcuni libri di Prospettiva e Geometria descrittiva" che Nicola Severino ci ha gentilmente concesso, i file di Alberto e Nicolò Nicelli relativi ai grafici utili a realizzare l’Astrolabio cilindrico, i file di Geogebra e i video creati da Elsa Stocco per gli orologi sull’analemma e le preghiere di Asr. Buona lettura a tutti, e un augurio sincero di Buona Pasqua. La Redazione
inviate
commenti e suggerimenti a
|